Nel panorama dinamico delle aziende moderne, i dati sono emersi come una pietra miliare del successo, che guida l'innovazione e informa il processo decisionale. Tuttavia, il semplice accumulo di dati non è sufficiente: le organizzazioni devono sviluppare le capacità per sfruttarne appieno il potenziale.
È qui che entra in gioco il concetto di maturità dei dati, che aiuta le organizzazioni ad evolvere dall'utilizzo di base dei dati alle pratiche strategiche di gestione dei dati, fornendo un significativo vantaggio competitivo. Valutare la propria posizione nella scala di maturità dei dati è fondamentale per le aziende, che possono così identificare le lacune rispetto al proprio settore e definire una strategia dei dati a lungo termine che favorisca una crescita sostenibile.
In questo articolo presentiamo un framework olistico di valutazione della maturità dei dati progettato da Artefact per guidare le organizzazioni nella loro trasformazione dei dati. Descriviamo in dettaglio i vantaggi e i componenti chiave del nostro approccio, nonché le nostre convinzioni e le lezioni apprese per rendere questo esercizio un successo per tutta l'organizzazione.
Comprendere la maturità dei dati
La maturità dei dati si riferisce allo spettro di capacità e pratiche all'interno di un'organizzazione, che comprende la raccolta, l'archiviazione, l'elaborazione, l'analisi, l'utilizzo e la governance dei dati, al fine di scoprire informazioni utili e di ottenere risultati strategici.
Nelle fasi iniziali della maturità dei dati, le organizzazioni presentano in genere approcci rudimentali ai dati e silos di dati frammentati, in cui i dati sono archiviati in sistemi disparati con una gestione e un utilizzo limitati. Man mano che avanzano lungo la scala di maturità, stabiliscono standard e procedure di qualità, migliorano le capacità di integrazione dei dati, sviluppano casi d'uso avanzati di ML/AI, implementano solidi quadri di governance dei dati per conformarsi ai requisiti normativi e, infine, creano una cultura organizzativa di processi decisionali guidati dai dati.
La maturità dei dati ha implicazioni significative per le aziende, consentendo loro di sbloccare il pieno potenziale delle loro risorse di dati e di plasmare un futuro sostenibile nell'era digitale. Le organizzazioni con pratiche avanzate di maturità dei dati sono meglio equipaggiate per rispondere alle mutevoli dinamiche di mercato e alle esigenze dei clienti, e per rimanere davanti alla concorrenza.
Perché è importante la valutazione della maturità dei dati?
La valutazione della maturità dei dati di un'organizzazione è fondamentale, in quanto consente all'organizzazione di costruire una strategia dei dati a lungo termine che sia pienamente allineata con la strategia aziendale. Inoltre, aiuta a definire una visione dei dati e una roadmap concreta per far progredire le capacità di gestione dei dati. L'allineamento degli sforzi sui dati con gli obiettivi strategici garantisce che le iniziative sui dati contribuiscano direttamente al raggiungimento degli obiettivi organizzativi, alla crescita e alla promozione dell'innovazione.
Per questo motivo, la valutazione della maturità dei dati deve essere eseguita attraverso un framework completo che copra tutti gli aspetti fondamentali della gestione dei dati in un approccio strutturato. In questo modo le organizzazioni ottengono una chiara visione delle loro attuali capacità di gestione dei dati, evidenziando i punti di forza e di debolezza. Comprendendo la loro posizione nel continuum della maturità dei dati, possono identificare le aree di miglioramento e dare priorità alle iniziative in modo efficiente.
Una valutazione della maturità dei dati consente inoltre alle organizzazioni di confrontare il loro posizionamento rispetto agli standard e alle best practice del settore e di dare priorità alle opportunità di differenziazione e miglioramento. Imparando dai leader del settore e adottando strategie collaudate, le organizzazioni possono accelerare il proprio percorso verso la maturità dei dati e rimanere all'avanguardia.
Proprio come un individuo si rivolge a un medico specialista per un check-up completo della sua salute, le organizzazioni possono trarre beneficio dall'assunzione di esperti di dati come Artefact per condurre con successo la loro valutazione della maturità dei dati. Artefact apporta competenze e metodologie senza pari e, cosa più importante, fornisce preziose prospettive esterne e profondità al processo di valutazione, scoprendo intuizioni che potrebbero essere state trascurate internamente.
Il quadro di valutazione della maturità dei dati
Artefact ha definito un framework completo per la valutazione della maturità dei dati che può essere personalizzato per il contesto specifico di ogni organizzazione per adattarsi ai suoi dati e al suo ecosistema digitale. Questo framework fornisce un approccio strutturato per valutare e migliorare le pratiche di gestione dei dati delle organizzazioni attraverso 6 dimensioni fondamentali, ognuna delle quali è essenziale per massimizzare il potenziale dei dati e guidare le iniziative strategiche.

1 - Visione dei dati
Riflette l'aspirazione dell'organizzazione a sfruttare i dati nel breve, medio e lungo termine. Questa dimensione si concentra sulla direzione strategica e sugli obiettivi legati all'utilizzo dei dati.
Criteri valutati:
2 - Casi di utilizzo dei dati
Si tratta di iniziative chiave sui dati che supportano la visione dell'organizzazione. Questa dimensione garantisce che i casi d'uso siano mirati e allineati agli obiettivi strategici.
Criteri valutati:
3 - Raccolta dati
Una dimensione che si riferisce ai diversi tipi di dati raccolti dall'organizzazione per abilitare i casi d'uso, compresi i dati di prima parte acquisiti attraverso processi e soluzioni digitali interni e i dati di seconda e terza parte (esterni) utilizzati per l'arricchimento.
Criteri valutati:
4 - Tecnologia dei dati
Questa dimensione comprende l'infrastruttura e gli strumenti necessari per supportare in modo efficiente l'integrazione dei dati e lo sviluppo di casi d'uso, garantendo operazioni sui dati robuste e scalabili.
Criteri valutati:
5 - Governance dei dati
Include le pratiche e i processi che garantiscono la gestione formale degli asset di dati attuali e futuri.
Criteri valutati:
6 - Organizzazione
Si riferisce alla capacità dell'organizzazione valutata di gestire le risorse in modo efficiente per supportare le attività basate sui dati.
Criteri valutati:
Nell'ambito di questo quadro olistico, ogni criterio delle sei dimensioni è definito su una scala da 1 (in ritardo) a 5 (leader). Attraverso la valutazione, l'organizzazione può determinare il proprio punteggio per ogni criterio specifico in base alle definizioni del framework, consentendole di individuare in modo oggettivo eventuali lacune di capacità rispetto ai principali operatori del settore.

Convinzioni sullArtefact per valutazioni di successo
Noi di Artefact abbiamo sviluppato forti convinzioni sulla valutazione della maturità dei dati, basandoci sulla nostra vasta esperienza nei campi dei dati e dell'IA. Qui delineiamo i principi essenziali e le best practice per aiutare le organizzazioni a garantire che il loro processo di valutazione abbia successo e getti le basi per una crescita trasformativa a lungo termine.
1 - Considerare la valutazione della maturità dei dati un'iniziativa a livello di organizzazione
La valutazione della maturità dei dati dovrebbe coinvolgere la maggior parte dei dipartimenti dell'intera organizzazione, in genere includendo funzioni fondamentali come Dati e IT, Strategia, Operazioni, Marketing e Vendite, Finanza, Approvvigionamenti, Risorse Umane e Legale. Poiché i reparti interagiscono con i dati in modi diversi, è essenziale condurre interviste con i principali stakeholder per cogliere le loro sfide attuali e le loro aspirazioni in materia di dati. Inoltre, è necessario esplorare la catena del valore del reparto per identificare come i dati possono superare le limitazioni esistenti.
2 - Definire chiaramente i livelli di maturità fin dall'inizio
Per garantire una valutazione obiettiva, è necessario definire i livelli di maturità per ogni criterio e concordarli in anticipo con gli stakeholder interessati. I risultati della valutazione, rappresentati da punteggi da 1 a 5 per ogni criterio valutato, possono poi essere chiaramente riassunti in una rappresentazione della maturità dei dati dell'organizzazione. Ciascuna valutazione è accompagnata da una logica che fornisce argomentazioni oggettive e basate su prove per giustificare il punteggio.
3 - Concentrarsi sull'individuazione delle lacune e sull'adattamento delle iniziative
L'obiettivo principale della valutazione dovrebbe essere quello di identificare le lacune nelle aree di gestione dei dati in cui l'organizzazione non è all'altezza delle best practice del settore e di sviluppare iniziative prioritarie per affrontare le esigenze e le sfide specifiche dell'organizzazione. Questo approccio mirato garantisce che gli sforzi di miglioramento siano mirati ed efficaci.
4 - Gamificate il processo per personalizzare i risultati per ogni reparto.
I risultati della valutazione devono riflettere il contesto e le esigenze specifiche di ogni dipartimento. Un approccio innovativo che sosteniamo in Artefact è quello di gamificare il processo di valutazione. La gamification prevede l'integrazione di elementi di game design, come sistemi di punteggio, classifiche, sfide e ricompense. Questo rende la valutazione molto più interattiva, incoraggiando i dipartimenti a partecipare attivamente e a puntare a livelli di maturità dei dati più elevati.
5 - Stabilire obiettivi ambiziosi ma realistici
Il quadro di maturità dei dati deve stabilire obiettivi futuri ambiziosi e raggiungibili dall'organizzazione. Grazie alla valutazione, l'organizzazione è in grado di sviluppare una chiara visione e strategia dei dati che si allinei con gli obiettivi aziendali e affronti le sfide identificate. Per raggiungere la visione è necessario definire un piano d'azione, suddiviso in tre tipi di obiettivi:
6 - Promuovere una cultura dell'alfabetizzazione dei dati e comunicarne il valore
Educare i dipendenti a tutti i livelli sull'importanza dei dati e su come utilizzarli in modo efficace favorisce un'organizzazione più orientata ai dati e sostiene il percorso verso una maggiore maturità dei dati. Dimostrare come il miglioramento delle pratiche relative ai dati possa migliorare il processo decisionale, l'efficienza operativa e il vantaggio strategico aiuta a garantire il consenso e il supporto di tutta l'organizzazione.
7 - Monitoraggio e adattamento continui
La maturità dei dati non è una valutazione unica, ma un viaggio continuo. Le organizzazioni devono monitorare regolarmente i progressi rispetto agli obiettivi prefissati, adattare le strategie aziendali e dei dati secondo le necessità e tenere il passo con i progressi tecnologici e l'evoluzione delle esigenze aziendali.
Conclusione
In sintesi, la conduzione di una valutazione della maturità dei dati è fondamentale per le organizzazioni per definire le loro strategie di dati a lungo termine che si adattano agli obiettivi di business nel mondo odierno guidato dai dati. La collaborazione con un esperto di dati come Artefact accelera il percorso verso la maturità dei dati, fornendo una valutazione obiettiva e approfondita. Incoraggiamo tutte le organizzazioni ad adottare questo framework per sbloccare il pieno potenziale dei dati e raggiungere una crescita sostenibile.