Artefact Valore in base ai dati

Il dilemma dell'autonomia: umani, IA e futuro del lavoro

Se il vostro capo vi chiede un numero critico e voi utilizzate il "GPT interno ultra sicuro" della vostra azienda per recuperare le informazioni, ma il risultato non è corretto, di chi è la colpa? La risposta, come tutti sappiamo, è vostra per non aver convalidato il risultato. Questo crea un paradosso: mentre le aziende spingono l'IA per accelerare il processo decisionale, attribuiscono all'uomo la responsabilità finale dei risultati ottenuti grazie all'IA. La domanda diventa quindi: Qual è il punto di equilibrio tra l'autonomia dell'IA e la supervisione umana?

Programma AI per l'efficienza: Trasformare il Commercial Banking di BNP Paribas attraverso l'IA

In un contesto in cui l'innovazione tecnologica sta ridefinendo gli standard di performance ed efficienza, il programma "AI for Efficiency" di BNP Paribas, sviluppato in collaborazione con Artefact, si distingue come un modello ambizioso di trasformazione del settore bancario commerciale attraverso l'intelligenza artificiale. Questo progetto dimostra come un approccio strutturato e orientato al valore possa non solo ottimizzare i processi, ma anche affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Sistemi di intelligenza artificiale composti: Il futuro dell'intelligenza specializzata

Da quando è emersa in modo esplosivo a metà del 2022, l'IA generativa ha rapidamente catturato l'attenzione globale. Ciò che inizialmente si concentrava sulla modalità linguistica si è poi espanso in nuove entusiasmanti strade, tra cui i modelli di immagini, audio e video. All'inizio del 2023, sono cresciute le speculazioni sul potenziale impatto della tecnologia sulle aziende di vari settori, accompagnate da entusiasmanti casi di adozione iniziale. Man mano che un maggior numero di sviluppatori ha iniziato a costruire soluzioni con questi modelli, la percezione generale si è spostata verso l'emergere continuo di versioni più nuove, più grandi e, si spera, migliori dei modelli più utilizzati.

Strategie di pricing basate sull'intelligenza artificiale nel settore immobiliare

Gli edifici "Build-to-rent" (BTR) rappresentano una tendenza in rapida crescita nel settore immobiliare, caratterizzata da proprietà costruite appositamente per l'affitto a lungo termine piuttosto che per la vendita. Questi sviluppi si rivolgono a una crescente fascia demografica di affittuari, tra cui giovani professionisti, famiglie e pensionati in fase di ridimensionamento, che privilegiano la convenienza, la flessibilità e un edificio gestito in modo professionale.

Vai all'inizio