Artefact Valore in base ai dati

Adattabile e robusta, l'IA è un partner per il futuro

La missione dell'Artefact Research Center è quella di promuovere un ecosistema di innovazione intorno all'IA e ai dati, incoraggiando la collaborazione tra professori universitari e rappresentanti di aziende partner internazionali. L'obiettivo: una ricerca all'avanguardia guidata dai dati e dalle applicazioni industriali delle aziende partner.

Intelligenza artificiale: Fattori chiave per ottenere un reale aumento della produttività

Vincent Luciani, cofondatore e presidente esecutivo di Artefact, sottolinea che l'intelligenza artificiale (AI) deve essere concretamente integrata nei processi collettivi di un'azienda, se si vuole ottenere un reale aumento della produttività. L'imprenditore parteciperà al MKIA, un evento organizzato da Maddyness e dedicato all'IA, presso la Salle Gaveau di Parigi, martedì 29 aprile.

La misurazione, la chiave per una strategia AI di successo

Nessuna strategia è efficace senza misurazione! Scegliere i progetti, valutare le prestazioni degli agenti AI o le allucinazioni della macchina: spiegazioni dettagliate sulla governance da mettere in atto per distinguersi dalla massa grazie all'intelligenza artificiale.

Intervista di The Bridge a Robin Doumerc, nuovo CTO di Artefact: trasformare una grande entità di ingegneri e sviluppatori in un team unificato, produttivo e innovativo.

Nel luglio 2024, Robin è stato promosso a CTO di Artefact France per le sue profonde competenze tecnologiche e capacità di gestione. Ora dirige un grande team di data scientist, ingegneri software e sviluppatori frontend, assicurando che il suo team sia all'avanguardia della tecnologia, con formazione e curiosità al centro del suo approccio.

Ridefinire l'organizzazione aziendale per l'onda agenziale.

L'ascesa degli agenti di intelligenza artificiale nelle imprese si sviluppa su due livelli: il miglioramento della produttività individuale attraverso gli agenti per le attività e la ridefinizione dei flussi di lavoro collettivi attraverso gli agenti per i flussi di lavoro. Se da un lato queste innovazioni promettono guadagni di efficienza, dall'altro introducono sfide strutturali. Senza una strategia ben orchestrata, le organizzazioni rischiano una proliferazione incontrollata di agenti e dipendenze operative critiche.

Vai all'inizio