Artefact Valore in base ai dati

Vincent LucianiArtefact), intelligenza senza artificio

L'intelligenza artificiale farà pure notizia, ma Vincent Luciani mantiene un profilo relativamente basso. Eppure la sua azienda, Artefact, è una vera e propria storia di successo da cui molti imprenditori possono trarre ispirazione. Da bambino, Vincent Luciani era appassionato di scacchi. Sebbene vincesse spesso contro i suoi amichetti, perdeva sistematicamente contro le prime intelligenze artificiali. "Così, fin da piccolo, mi sono confrontato con l'IA", sorride questo pragmatico, per il quale il modo migliore per dominarla... è crearla. L'IA fa notizia, ma Vincent Luciani mantiene un profilo relativamente basso. Eppure la sua azienda, Artefact, è una vera storia di successo da cui molti imprenditori possono trarre ispirazione. Da bambino, Vincent Luciani era appassionato di scacchi. Sebbene vincesse spesso contro i suoi amichetti, perdeva sistematicamente contro le prime intelligenze artificiali. "Così, fin da piccolo, mi sono confrontato con l'intelligenza artificiale", sorride questo pragmatico, per il quale il modo migliore per dominarla... è crearla.

Tendenze dell'intelligenza artificiale da tenere d'occhio nel 2025

Con l'ingresso nel 2025, l'intelligenza artificiale (AI) sta passando dalla ricerca sperimentale alle applicazioni reali in tutti i settori. Di seguito, un approfondimento sulle tendenze critiche che stanno plasmando il futuro dell'IA, supportato da statistiche rilevanti e approfondimenti incentrati sui consumatori.

Il dilemma dell'autonomia: umani, IA e futuro del lavoro

Se il vostro capo vi chiede un numero critico e voi utilizzate il "GPT interno ultra sicuro" della vostra azienda per recuperare le informazioni, ma il risultato non è corretto, di chi è la colpa? La risposta, come tutti sappiamo, è vostra per non aver convalidato il risultato. Questo crea un paradosso: mentre le aziende spingono l'IA per accelerare il processo decisionale, attribuiscono all'uomo la responsabilità finale dei risultati ottenuti grazie all'IA. La domanda diventa quindi: Qual è il punto di equilibrio tra l'autonomia dell'IA e la supervisione umana?

Programma AI per l'efficienza: Trasformare il Commercial Banking di BNP Paribas attraverso l'IA

In un contesto in cui l'innovazione tecnologica sta ridefinendo gli standard di performance ed efficienza, il programma "AI for Efficiency" di BNP Paribas, sviluppato in collaborazione con Artefact, si distingue come un modello ambizioso di trasformazione del settore bancario commerciale attraverso l'intelligenza artificiale. Questo progetto dimostra come un approccio strutturato e orientato al valore possa non solo ottimizzare i processi, ma anche affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Vai all'inizio