Artefact Valore in base ai dati

Reinventare il lavoro: Il vero impatto dell'automazione e dell'IA generativa.

L'intelligenza artificiale generativa sta rimodellando profondamente il nostro modo di lavorare, introducendo strumenti che automatizzano un'ampia gamma di attività, dalla codifica e l'analisi dei dati alla creazione di contenuti. Questi strumenti non sostituiscono le competenze umane, ma le ridefiniscono. I professionisti esperti - siano essi ingegneri, analisti o creativi - stanno diventando indispensabili non per l'esecuzione, ma per la supervisione, il perfezionamento e l'integrazione dei risultati prodotti da queste tecnologie.

L'evoluzione degli assistenti AI: Dall'aiuto incorporato agli agenti intersistemici.

Il passaggio da semplici assistenti AI a potenti agenti intersistemici riflette un profondo cambiamento nel modo in cui le aziende sfruttano l'AI generativa. Nel 2023, l'ascesa della GenAI integrata prometteva una perfetta integrazione nei flussi di lavoro quotidiani, consentendo agli utenti di adottare funzionalità avanzate senza stravolgere le abitudini. Tuttavia, i costi elevati per utente e la personalizzazione limitata hanno messo in discussione la proposta di valore di queste soluzioni "black-box".

La Business Intelligence esisterà ancora nel 2025?

Siete appena usciti da un'altra riunione in cui l'attenzione era concentrata sulla discussione di quale numero fosse corretto, invece di discutere i migliori percorsi per il successo aziendale? Se avete risposto "no", consideratevi privilegiati.

AI per tutti: come gli agenti AI stanno iper-personalizzando il software aziendale

Per molto tempo la tecnologia ha cercato di essere accessibile anche a chi sa codificare. Questo processo si è lentamente evoluto, passando da linguaggi di programmazione di basso livello molto difficili da capire, come l'assembly, a linguaggi più "di alto livello", molto più simili al linguaggio naturale, come Python. Ora stiamo rompendo la barriera per arrivare forse a un processo di codifica in pieno "linguaggio naturale". Strumenti come Cursor AI hanno già un mercato di 100 milioni di dollari e il termine "vibe coding" sta diventando sempre più popolare.

Vincent LucianiArtefact), intelligenza senza artificio

L'intelligenza artificiale farà pure notizia, ma Vincent Luciani mantiene un profilo relativamente basso. Eppure la sua azienda, Artefact, è una vera e propria storia di successo da cui molti imprenditori possono trarre ispirazione. Da bambino, Vincent Luciani era appassionato di scacchi. Sebbene vincesse spesso contro i suoi amichetti, perdeva sistematicamente contro le prime intelligenze artificiali. "Così, fin da piccolo, mi sono confrontato con l'IA", sorride questo pragmatico, per il quale il modo migliore per dominarla... è crearla. L'IA fa notizia, ma Vincent Luciani mantiene un profilo relativamente basso. Eppure la sua azienda, Artefact, è una vera storia di successo da cui molti imprenditori possono trarre ispirazione. Da bambino, Vincent Luciani era appassionato di scacchi. Sebbene vincesse spesso contro i suoi amichetti, perdeva sistematicamente contro le prime intelligenze artificiali. "Così, fin da piccolo, mi sono confrontato con l'intelligenza artificiale", sorride questo pragmatico, per il quale il modo migliore per dominarla... è crearla.

Tendenze dell'intelligenza artificiale da tenere d'occhio nel 2025

Con l'ingresso nel 2025, l'intelligenza artificiale (AI) sta passando dalla ricerca sperimentale alle applicazioni reali in tutti i settori. Di seguito, un approfondimento sulle tendenze critiche che stanno plasmando il futuro dell'IA, supportato da statistiche rilevanti e approfondimenti incentrati sui consumatori.

Vai all'inizio