Vertice AI per l'industria di Artefact - 17 settembre 2024 - Parigi
I principali insegnamenti tratti dal keynote di Milton Martinez Luaces, Vicepresidente Data - Value Chain di Decathlon.
La catena del valore e l'organizzazione digitale di Decathlon
Invece di riferirsi alla catena di fornitura, Decathlon utilizza il termine "catena del valore" per sottolineare l'approccio incentrato sul cliente. Questa comprende tutto ciò che va dalla produzione, al trasporto e alla logistica fino al processo di fornitura end-to-end. L'unità digitale di Decathlon, che guida le iniziative di AI, è strutturata in quattro aree chiave: business, ingegneria, prodotto e dati. L'oratore, che rappresenta l'aspetto dei dati, ha spiegato che il team comprende oltre 600 ingegneri e 140 data scientist, a testimonianza della vasta portata delle loro operazioni.
Il ruolo dell'IA nel miglioramento dell'esperienza del cliente
Uno degli obiettivi principali dell'intelligenza artificiale di Decathlon è migliorare l'esperienza dei clienti, rispondendo alle crescenti aspettative di personalizzazione e di tempi di consegna rapidi. In mercati come Singapore e l'India, Decathlon consegna già gli ordini di e-commerce entro 2-6 ore, stabilendo standard elevati che le operazioni europee devono saper eguagliare. L'intelligenza artificiale è fondamentale in aree come la previsione, la gestione delle scorte e la pianificazione dell'assortimento, garantendo che Decathlon possa soddisfare le aspettative dei clienti in termini di disponibilità e rapidità di consegna.
Innovazione attraverso l'IA e la ricerca
Un altro obiettivo importante della strategia di Decathlon in materia di IA è l'innovazione. L'azienda bilancia la fornitura di soluzioni AI per i clienti interni con gli investimenti in ricerca e sviluppo. Questo include iniziative come gli hackathon sull'IA e le partnership con università in Francia e a Singapore per esplorare nuove applicazioni dell'IA. L'innovazione è fondamentale per garantire la competitività di Decathlon e l'IA aiuta a ottimizzare i processi della catena di fornitura grazie ad algoritmi predittivi e all'apprendimento automatico.
Spiegabilità dell'IA e integrazione umana
Una delle sfide che Decathlon deve affrontare con l'adozione dell'IA è rendere le decisioni sull'IA più comprensibili per i team aziendali. L'oratore ha riconosciuto che la natura di "scatola nera" dell'IA spesso crea resistenza a causa della sua mancanza di trasparenza. Per risolvere questo problema, Decathlon sta lavorando per fornire spiegazioni sull'IA, con l'obiettivo di trasformare la scatola nera in una "scatola grigia", in modo che gli utenti possano vedere alcuni dei ragionamenti alla base delle decisioni dell'IA. Questo approccio è fondamentale per integrare l'IA nei processi industriali e guadagnare la fiducia del personale, che può così concentrarsi su attività strategiche anziché su calcoli manuali.
Applicazioni dell'intelligenza artificiale nella previsione e nella tracciabilità
L'intelligenza artificiale svolge un ruolo fondamentale nella supply chain di Decathlon, soprattutto in aree come la previsione della domanda e la gestione dei flussi di prodotti. Un team di 40 persone si concentra sulla previsione della domanda a vari livelli, dall'e-commerce ai magazzini regionali. Inoltre, l'IA aiuta a risolvere sfide come il problema della "partenza a freddo", in cui vengono introdotti nuovi prodotti che non hanno una storia di vendite, rendendo difficili le previsioni. Si stanno sviluppando soluzioni basate sull'IA per prevedere la domanda anche per famiglie di prodotti completamente nuove.
Sostenibilità e intelligenza artificiale nelle attività di Decathlon
L'azienda ha implementato soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio dei consumi energetici, il rilevamento di anomalie e la previsione in tutte le sue attività. I piani futuri prevedono di estendere questi sforzi al consumo di acqua, all'impronta di carbonio e alla conformità alle normative UE. Utilizzando l'intelligenza artificiale per gestire i dati sulla sostenibilità, Decathlon è in grado di monitorare e ridurre l'impatto ambientale lungo tutta la sua catena di fornitura.
Gestione del rischio dei fornitori con l'intelligenza artificiale
Con le catene di fornitura globali sempre più complesse, Decathlon utilizza l'IA per individuare e valutare i rischi, compresi i fattori geopolitici e le interruzioni. L'IA generativa aiuta a catturare le intuizioni dalle fonti di notizie, generando modelli di apprendimento automatico per valutare i rischi e ottimizzare le strategie di approvvigionamento. L'obiettivo è quello di raggiungere il "right-shoring", un equilibrio tra prezzo, tempi di consegna, emissioni di CO2 e rischi della catena di fornitura, assicurando che Decathlon possa mantenere operazioni resilienti e sostenibili.