I principali insegnamenti emersi dalla discussione tra Charlie Flanagan, responsabile AI di Balyasny Asset Management (BAM), e Adam Wenchel, CEO e fondatore di Arthur AI, in occasione dell'AI for Financial Services Summit di Artefact - 12 giugno 2024.

Informazioni su Charlie Flanagan: In Balyasny Asset Management dirige lo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale, tra cui il ChatGPT BAM, di proprietà dell'azienda. Ha un passato da istruttore di apprendimento automatico e Python a Stanford e ha lavorato in precedenza presso Google.

Adam Wenchel: ha fondato Arthur, un'azienda che si occupa di migliorare le prestazioni dell'IA attraverso soluzioni di monitoraggio, ottimizzazione e spiegabilità. Prima di fondare Arthur, si è occupato di machine learning e cybersecurity, ricoprendo il ruolo di vicepresidente dell'IA presso Capital One.

Introduzione all'integrazione dell'IA

Adam Wenchel, cofondatore e CEO di Arthur, dà il benvenuto a Charlie Flanigan, responsabile dell'AI di Balyasny Asset Management. Balyasny Asset Management è un grande hedge fund che gestisce 21 miliardi di dollari in vari mercati. Charlie sottolinea l'importanza del team centralizzato di IA applicata, composto da sei ingegneri e sei ricercatori, che sviluppano strumenti per migliorare l'efficienza e la produttività degli investimenti.

Il background e l'agenda di Adam Wenchel

Adam condivide il suo background, compreso il suo precedente ruolo alla guida del team AI di Capital One, e discute le sfide dell'implementazione dell'AI in ambienti regolamentati. Il relatore illustra l'ordine del giorno della sessione: illustra i casi d'uso in cui Balet Asne ha utilizzato con successo l'IA generativa, discute i passi necessari per l'implementazione e mette in evidenza i punti chiave. La discussione si concentra anche sull'importanza delle partnership, con Balyasny Asset Management che sfrutta l'infrastruttura e la ricerca di Arthur per migliorare il proprio sviluppo strategico.

Sistema di generazione aumentata dal recupero

Charlie illustra uno dei loro sistemi, un sistema di generazione aumentata del reperimento, che indicizza oltre sei milioni di documenti per fornire informazioni rilevanti per le decisioni di investimento. Sottolinea l'importanza di un recupero accurato dei dati e affronta il rischio di allucinazioni dell'IA. Adam aggiunge che i prodotti Arthur includono firewall in tempo reale per rilevare e bloccare le allucinazioni, migliorando l'affidabilità dei risultati dell'IA.

Valore dell'IA generativa negli investimenti

La conversazione si sposta sul valore dell'IA generativa nel settore degli investimenti. Charlie evidenzia esempi in cui l'IA ha migliorato la produttività e generato nuove intuizioni, come lo sviluppo di nuove domande per le riunioni di gestione basate su un'analisi approfondita dei dati. Sottolinea la natura evolutiva della tecnologia AI e l'importanza del miglioramento e dell'adattamento continui.

Aspetti pratici dell'implementazione dell'IA

La sessione si conclude con una discussione sugli aspetti pratici dell'implementazione dell'IA, tra cui la selezione dei modelli e il monitoraggio delle prestazioni. Adam e Charlie concordano sul fatto che è fondamentale immergersi nei progetti di IA e imparare dall'esperienza. Incoraggiano il pubblico a iniziare a sperimentare l'IA per scoprirne i potenziali vantaggi.

Conclusione

La sessione si conclude sottolineando l'importanza della collaborazione e dello sfruttamento delle competenze esterne per integrare gli sforzi strategici interni. Adam e Charlie sottolineano la necessità di un continuo apprendimento e adattamento nel panorama dell'IA in rapida evoluzione. Incoraggiano il pubblico a sperimentare attivamente le tecnologie di IA, imparando dalle loro esperienze per scoprire i potenziali vantaggi e affrontare le sfide come le allucinazioni dei modelli. Entrambi i relatori sottolineano che se da un lato l'IA può migliorare significativamente la produttività e fornire preziose informazioni, dall'altro è fondamentale garantire l'affidabilità dei risultati dell'IA.

Condividendo le loro esperienze e intuizioni, intendono fornire una tabella di marcia per un'implementazione di successo dell'IA. Infine, invitano il pubblico a impegnarsi ulteriormente durante il cocktail, incoraggiando domande e discussioni per promuovere una comunità di collaborazione e innovazione nell'IA.