Vertice AI per l'industria di Artefact - 17 settembre 2024 - Parigi

I principali risultati della tavola rotonda con Rodolphe Gelin, esperto di AI e robotica del Gruppo Renault, Vincent Cadoret, Chief Data and Analytics Officer di Europcar Mobility Group e Franck Bonnay, Key Account Executive di Google Cloud.

Introduzione alla trasformazione dell'IA nel settore automobilistico

La tavola rotonda "AI for Automotive", condotta da Franck Bonnay di Google Cloud, ha visto gli interventi di Rodolphe Gelin, esperto di AI e robotica del Gruppo Renault, e Vincent Cadoret, Chief Data and Analytics Officer di Europcar Mobility Group. La conversazione si è incentrata sul modo in cui l'IA sta trasformando l'industria automobilistica, concentrandosi sui progressi della tecnologia di guida autonoma, sul miglioramento delle esperienze degli utenti e sull'ottimizzazione dei processi aziendali. Rodolphe ha sottolineato come Renault stia integrando l'IA in diverse funzioni come l'ingegneria, la produzione e la catena di fornitura, mentre Vincent ha parlato delle prime fasi di implementazione dell'IA da parte di Europcar, che includono soluzioni aziendali come piattaforme di dati sui clienti e processi decisionali guidati dall'IA.

Il viaggio e la strategia di Europcar verso l'AI

Vincent ha spiegato che Europcar ha avviato un laboratorio di dati per esplorare i casi di utilizzo dell'IA, come la previsione del valore residuo dei veicoli e l'ottimizzazione delle campagne di marketing digitale. Ha sottolineato l'importanza di allineare le iniziative di IA con la strategia più ampia dell'azienda, sottolineando che l'attenzione è rivolta principalmente ai sistemi di supporto alle decisioni per i processi interni. Per supportare lo sviluppo dell'IA, Europcar ha creato una struttura di governance con campioni dei dati in tutti i reparti per garantire che i progetti siano prioritari in base alle esigenze aziendali.

L'integrazione avanzata dell'intelligenza artificiale e la base dati di Renault

D'altra parte, Renault è più avanti nel suo percorso di IA, avendo implementato soluzioni di IA in tutta l'organizzazione, anche nella produzione. Rodolphe ha sottolineato l'importanza di costruire una solida base di dati prima di implementare l'IA, affermando che i progetti di IA possono avere successo solo se i dati vengono raccolti, organizzati e resi accessibili in modo efficiente. Ha fatto l'esempio dei sistemi di ispezione visiva guidati dall'IA per il settore manifatturiero, che sono iniziati come progetti pilota e sono stati successivamente industrializzati e scalati in più stabilimenti grazie a un "centro di eccellenza" centralizzato.

Scalare l'IA nella produzione e nella catena di fornitura

In termini di scalabilità dell'IA, Renault è passata da progetti proof-of-concept (PoC) a implementazioni su larga scala. L'azienda si concentra ora su 20 progetti di IA ad alto impatto, in particolare nella produzione e nell'ottimizzazione della catena di approvvigionamento. Ad esempio, Renault utilizza l'IA per ottimizzare i percorsi dei camion per la logistica della catena di fornitura, ottenendo notevoli efficienze operative. Rodolphe ha anche menzionato l'uso dell'IA simbolica per la pianificazione e la programmazione, oltre a soluzioni basate su reti neurali per il controllo della qualità nella produzione.

Importanza dei dati per il successo dell'IA

Entrambi i relatori hanno sottolineato il ruolo critico dei dati per il successo dei progetti di IA. Vincent ha fatto notare che Europcar sta lavorando alla creazione di un ecosistema di dati omogeneo per garantire la perfetta integrazione dell'IA in tutte le unità aziendali. Rodolphe ha fatto eco a questo sentimento, aggiungendo che Renault sta lavorando all'integrazione dei dati provenienti da diversi flussi di valore, come la produzione, la supply chain e gli acquisti, per massimizzare l'efficacia delle soluzioni di IA.

L'IA generativa e i suoi casi d'uso emergenti

La discussione si è poi spostata sul tema dell'IA generativa. Rodolphe ha condiviso le esperienze di Renault nell'utilizzo dell'IA generativa per analizzare i feedback dei clienti e assistere nella diagnosi dei problemi dei veicoli sulla base dei reclami dei clienti. Vincent si è detto entusiasta del potenziale dell'IA generativa per migliorare la produttività del servizio clienti e non solo. Entrambi i relatori hanno concordato sul fatto che il vero valore dell'IA generativa risiede nella sua capacità di mettere in grado gli utenti non tecnici di inventare nuovi modi di lavorare, anche se Vincent ha fatto notare che stanno ancora emergendo casi d'uso più collaborativi e a livello di organizzazione.

Il ruolo delle partnership nello sviluppo dell'IA

Infine, il panel si è concluso con una discussione sull'importanza delle partnership nell'ecosistema dell'IA. Rodolphe ha sottolineato il valore della collaborazione con aziende come Google, che aiutano Renault a rimanere all'avanguardia nell'innovazione dell'IA. Vincent ha fatto eco a questo sentimento, evidenziando la necessità di ricevere costantemente ispirazione e feedback dai leader dell'IA come Google per assicurarsi di essere sulla strada giusta con le loro iniziative di IA. Entrambi gli oratori hanno convenuto che la collaborazione con partner esterni è essenziale per tenere il passo con il rapido sviluppo dell'IA nel settore automobilistico.