Il comportamento di acquisto di beni di lusso all'estero non è un'azione isolata. Forma un ciclo chiuso completo che attraversa i confini geografici e temporali: dalla coltivazione della consapevolezza del marchio nel mercato nazionale, alla transizione verso gli scenari esteri, ai servizi del marchio e alla continuità del valore al ritorno in patria. Ogni fase di questo ciclo contiene opportunità strategiche per i marchi.

class="img-responsive

In qualità di esperto di dati profondamente radicato nell'industria dei beni di lusso, Artefact ritiene che per cogliere le opportunità all'interno di questo ciclo chiuso, i marchi debbano affrontare tre sfide fondamentali:

  • Dati limitati: Le restrizioni sul trasferimento transfrontaliero dei dati (CBDT) rendono difficile per i marchi capire il comportamento di acquisto dei consumatori cinesi nei negozi esteri, anche quando si tratta dello stesso marchio.

  • Opportunità di vendita perse: Molti consumatori finalizzano le loro decisioni di acquisto prima di viaggiare all'estero. I marchi che non riescono a coinvolgere i consumatori in anticipo rischiano di perdere potenziali opportunità di acquisizione di clienti.

  • Esperienza del cliente disconnessa: Dopo il ritorno a casa, i marchi spesso faticano a mantenere un'esperienza senza soluzione di continuità, rendendo difficile il contatto con i clienti di alto valore, che a sua volta influisce sulla fedeltà e sugli acquisti ripetuti.

Opportunità e sfide coesistono. I marchi hanno bisogno di strategie complete e precise per responsabilizzare i consumatori durante il loro viaggio, collegando i punti di contatto chiave sia online che offline nei mercati nazionali ed esteri per acquisire clienti di alto valore a livello globale.

ACT: Strategia omnicanale innovativa

Artefact collabora con una piattaforma digitale di terze parti per aiutare i marchi a superare le sfide e sbloccare nuove opportunità di crescita attraverso la metodologia "ACT" (A - Anticipate, C - Connect, T - Track).

class="img-responsive

1. Anticipare

Cogliere le fasi decisionali chiave prima del viaggio, sfruttando i ricchi dati dell'ecosistema di terze parti per prevedere la domanda dei consumatori. Grazie a un targeting preciso, i marchi possono inserirsi nella lista della spesa dei consumatori.

  • Previsioni accurate: Analizzare diversi dati comportamentali forniti da piattaforme di terze parti (come abbonamenti agli hotel, navigazione pre-viaggio e notifiche relative ai viaggi) per determinare con precisione le destinazioni dei consumatori.

  • Coinvolgimento mirato: Pubblicizzare contenuti personalizzati di ispirazione turistica attraverso le app all'interno dell'ecosistema di terze parti per guidare il pubblico target verso le piattaforme del marchio (come i mini-programmi e i siti web del marchio) per la registrazione o per conoscere i contenuti di interesse tramite SMS o campagne di vendita.

  • Educazione continua: Durante la fase decisionale che precede il viaggio, i marchi aumentano la consapevolezza e l'interesse dei consumatori attraverso i punti di contatto e gli addetti alle vendite.

class="img-responsive

2. Collegare

Creare un circuito chiuso di servizi con esperienze di ritorno a casa su misura, integrando esperienze all'estero e nazionali, online e offline.
- Coinvolgimento post-rientro: Attivare offerte esclusive basate sui record di consumo all'interno dell'ecosistema dopo il ritorno a casa degli utenti (come inviti per anteprime di nuovi prodotti o servizi di assistenza gratuiti), guidandoli verso le boutique offline per approfondire le loro esperienze.

class="img-responsive

3. Traccia

Garantire approfondimenti sicuri e conformi sul comportamento di consumo all'estero per ottimizzare le decisioni di marketing.

  • Collaborazione per la sicurezza dei dati: Utilizzare un ambiente di dati sicuro (Safe Haven) per anonimizzare e analizzare i dati sul consumo d'oltremare in un contesto conforme.

  • Accumulo di risorse di dati: Sfruttare le capacità di etichettatura dei dati per analizzare i comportamenti di acquisto della concorrenza, fornendo dati di supporto per le future strategie di marketing.

class="img-responsive

Conclusione

La metodologia "ACT" ha permesso ai principali marchi globali di liquori di lusso di raggiungere efficacemente i consumatori cinesi attraverso oltre 30 punti di contatto a Hong Kong, Macao e all'estero, guidandoli a esplorare continuamente le esperienze online e offline del marchio una volta tornati a casa.

Poiché i percorsi decisionali dei consumatori diventano sempre più frammentati, i marchi del lusso devono sfruttare le capacità strategiche dei dati per rimodellare i percorsi dei clienti sia a livello nazionale che internazionale.

Non esitate a contattare Kenn Liu o Shirley Li per ulteriori approfondimenti.