Artefact Valore in base ai dati

Come l'intelligenza artificiale sta già trasformando il S&OP e il potenziale ancora esistente

Il processo di pianificazione delle vendite e delle operazioni (S&OP) mira ad allineare i reparti vendite, operazioni e finanza attorno a un piano integrato e fattibile. Più che un'agenda mensile, il S&OP è un ciclo continuo che cerca di anticipare il futuro e preparare l'organizzazione ad affrontarlo in modo efficiente. Oggi l'intelligenza artificiale (AI) è già una realtà in alcune parti di questo processo, soprattutto nella pianificazione della domanda. Ma il suo potenziale va oltre: con l'evoluzione della maturità analitica e dell'integrazione tra team e dati, l'IA può diventare un ingranaggio centrale per decisioni più rapide e accurate, allineate alla realtà aziendale.

Presentazione delle nuove metriche delle query di Google: Per scoprire ricerche più profonde e approfondimenti pubblicitari

Con la rapida evoluzione del futuro della pubblicità, si evolve anche il modo in cui comprendiamo e raggiungiamo i consumatori. Google sta dando il via a una nuova era di metriche di ricerca che forniscono informazioni più granulari e fruibili per gli addetti al marketing. Due nuove metriche, User Searches e Ad Opportunities, sono in prima linea in questa trasformazione, grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale e alle capacità di ricerca multimodale.

Oltre la generazione: Perché l'IA agenziale è il vostro prossimo vantaggio competitivo

La rapida ascesa dell'IA generativa (Genai), alimentata da sofisticati modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ha catturato l'attenzione globale, dimostrando notevoli capacità di creazione di contenuti, sintesi e interazione. Le aziende stanno esplorando e integrando attivamente questi strumenti per migliorare la produttività e aprire nuove vie di comunicazione. Tuttavia, concentrandosi solo sulla GenAI si trascura il prossimo cambiamento sismico nell'intelligenza artificiale: L'IA agenziale.

CONOSCERE GPT: Sfruttare l'intelligenza artificiale per sbloccare la conoscenza aziendale

Nel panorama aziendale odierno, sempre più competitivo, l'agilità e il processo decisionale informato sono fondamentali. La capacità di accedere rapidamente all'intelligenza collettiva di un'organizzazione e di sfruttarla può essere il fattore critico di differenziazione tra prosperare e sopravvivere. Tuttavia, sotto la superficie di molte aziende si nasconde un freno significativo, spesso sottovalutato, alla produttività e all'innovazione: la sfida pervasiva della conoscenza frammentata e inaccessibile.

AI: da innovazione all'avanguardia a bene di largo consumo

In occasione del recente Artefact Data & AI Summit di Dubai, Vincent Luciani, co-fondatore e presidente esecutivo di Artefact, ha condiviso le sue intuizioni sull'evoluzione del panorama dell'intelligenza artificiale. In questo articolo sono riportati i punti principali della sessione di Vincent, tra cui la commoditizzazione dell'IA, il suo impatto sulla forza lavoro, le sfide e le opportunità associate e le raccomandazioni strategiche per le organizzazioni.

Google Marketing Live 2025: AI, ricerca multimodale ed esperienze agenziali in Google, YouTube e le sue soluzioni pubblicitarie

Uscendo dal Google Marketing Live 2025, una cosa è chiara: il futuro di cui abbiamo parlato in termini astratti è arrivato. Google non è più solo un motore di ricerca o una piattaforma pubblicitaria; si sta rapidamente evolvendo in un ecosistema guidato dall'intelligenza artificiale in cui testo, voce, video e immagini convergono per creare un'esperienza utente davvero multimodale e sempre più agenziale. Per tutti i nostri clienti nei settori della vendita al dettaglio, del lusso, dell'e-commerce, delle banche, delle assicurazioni e delle telecomunicazioni, ma anche del CPG e persino del B2B, non si tratta solo di un'altra ondata di aggiornamenti, ma di un cambiamento fondamentale nel modo in cui i marchi si connetteranno con i consumatori e le aziende.

AI per la sostenibilità: soluzioni sostenibili nell'industria

Con l'intensificarsi della pressione normativa globale sulla sostenibilità nell'industria, una domanda sta venendo alla ribalta: come possono le aziende adottare pratiche di consumo più intelligenti e sostenibili? L'intelligenza artificiale (IA) è emersa come un alleato strategico in questo scenario, consentendo decisioni più intelligenti, processi ottimizzati e minori emissioni di carbonio nelle catene di produzione intensive. In questo articolo esploriamo alcuni esempi di come l'industria stia applicando l'IA per affrontare le sfide energetiche su scala, e di come Artefact si stia distinguendo accelerando la transizione verso operazioni più sostenibili, efficienti e basate sui dati.

Convergenza IT/OT: Il percorso verso l'eccellenza industriale

Immaginate uno scenario in cui tutti i dati operativi di un'industria siano continuamente acquisiti, organizzati, scalabili e liberi da minacce informatiche. Questo è il concetto di convergenza IT/OT (Information Technology/Operational Technology), un'evoluzione in cui la sinergia tra dati e tecnologia ottimizza l'efficienza, la sicurezza e l'innovazione nel settore manifatturiero, consentendo di ottenere dati di alta qualità e una solida sicurezza a supporto di decisioni affidabili e strategiche.

Vai all'inizio